MENU

Corso di Alta Formazione "Navigare il futuro” - Edizione 2025

L’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati, bandisce una selezione per la partecipazione alla seconda edizione del Corso di Alta Formazione "Navigare il futuro” - Scadenza 5 settembre 2025

Corso di Alta Formazione

Navigare il futuro” è un percorso residenziale gratuito che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 presso Dynamo Camp a San Marcello Pistoiese (PT), con un evento conclusivo previsto nel 2026.

Il corso è rivolto agli/alle studenti e laureati magistrali o dottorandi/dottori di ricerca (entro 24 mesi dal conseguimento del titolo) provenienti dalle istituzioni universitarie toscane, senza vincoli disciplinari. L’obiettivo è formare la figura del “Future Planner”, capace di pensare e agire oltre i confini tradizionali del sapere, attraverso un approccio collaborativo, creativo e sistemico.

L’edizione 2025 sarà dedicata al Made in Italy, con un focus sul settore moda. I venti partecipanti selezionati, suddivisi in gruppi, lavoreranno alla creazione di uno strumento progettuale che stimoli nuove rappresentazioni della realtà. Il gruppo con la proposta più originale e applicabile riceverà un premio di 50.000 euro, offerto dalla Fondazione Recordati.

Per candidarsi, entro il 5 settembre 2025 è necessario compilare il modulo online e caricare:
– copia del documento d’identità,
– una lettera motivazionale (PDF, max 3.000 battute spazi inclusi),
– un video motivazionale (max 1 minuto, formato mp4).

La selezione avverrà in due fasi: valutazione dei materiali e colloqui individuali. Saranno privilegiati i candidati che dimostreranno apertura interdisciplinare, pensiero critico e sintetico e una visione globale e ambientale.

Tutti i dettagli sono disponibili nel bando ufficiale, che si consiglia di leggere con attenzione.

02 Settembre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni