Lo studente che vuole effettuare un tirocinio perché inserito nel proprio piano di studio (tirocinio curriculare) oppure perché neo laureato (non curriculare) deve ricercare un’azienda disponibile ad ospitarlo.
I tirocini curriculari sono svolti all’interno di un periodo di formazione universitaria e non necessariamente devono prevedere un riconoscimento di CFU. Il tirocinante deve possedere la qualifica di “studente” o “dottorando” o “specializzando” o “iscritto ad un Master”.
I tirocini non curriculari sono svolti da neo-laureati che abbiano conseguito il titolo triennale o magistrale presso il nostro Ateneo da non più di 12 mesi.
Il servizio di attivazione dei tirocini non curriculari non è gestito dalla Scuola di Economia e Management ma dall'Ufficio Offerta formativa e qualità dei corsi di studio – Tirocini (email: tirocini.noncurriculari@adm.unifi.it).
L’azienda può essere individuata attraverso:
Per ulteriori informazioni circa la procedura di convenzionamento rivolgersi a: stages@adm.unifi.it
NB: data la natura formativa del tirocinio non è ammesso lo svolgimento di alcuna tipologia di tirocinio presso sedi private di appartenenza della famiglia del tirocinante fino al 4° grado di parentela.
Abilitazione del tirocinio
Una volta che lo studente sì è accordato con l’azienda deve comunicarlo via e-mail all’Ufficio Stage e Tirocini tirocini@economia.unifi.it La mail deve contenere il suo numero di matricola e il nome dell’azienda così come compare nel database Unifi. A questo punto riceverà una e-mail in risposta che indica che il Suo tirocinio è abilitato. Abilitato non significa che può iniziare, ma che dovrà:
1. Accedere ai servizi on line dedicati agli studenti (http://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp) autenticandosi con matricola/password e compilare il PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO;
2. Chiedere la validazione del tirocinio all'Ufficio Stage e Tirocini della Scuola;
3. Stampare il progetto di formazione e reperire le firme di: tutor universitario, responsabile dell’azienda e tutor aziendale.
4. Inviare per email (almeno una settimana prima dell’inizio del tirocinio) una copia del progetto all’Ufficio Stage e Tirocini della Scuola di Economia e Management.
5. Allo studente verrà inviato per email il foglio delle presenze e l’allegato C che dovranno essere riconsegnati compilati alla fine del tirocinio.
Attivazione del tirocinio
L’Ufficio Stage Tirocini comunica all’azienda, all’ufficio del lavoro e all’INAIL, oltre alle rappresentanze sindacali e allo studente stesso l’inizio del tirocinio. Soltanto dopo questa comunicazione lo studente è in Tirocinio e dovrà avere cura di compilare quotidianamente il registro delle presenze.
Formazione generale sulla sicurezza sul lavoro
Prima di iniziare la procedura per l'attivazione di un tirocinio in presenza il tirocinante deve seguire il corso "Formazione generale sulla sicurezza " e sostenere il relativo test.
Il corso è erogato in modalità E-learning ed è accessibile al seguente link: https://formstudelearning.unifi.it/
Una volta seguito il corso lo studente dovrà prenotarsi (almeno 24 ore dopo la conclusione del modulo) per sostenere il test: https://spp.unifi.it/sicurezza/sessioni-test-sicurezza-fg.
Per info: formazione.sicurezza@spp.unifi.it
L'attestazione del corso potrà essere richiesta, dopo una settimana dallo svolgimento del test, inviando una email a tirocini@economia.unifi.it
Conclusione del tirocinio
Concluse le ore previste del progetto di tirocinio (sia che si tratti di tirocinio curriculare che non-curriculare), lo studente deve compilare on line (http://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp) il questionario finale, l’azienda sempre on line (http://sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp) deve compilare il questionario finale e la relazione finale e anche il tutor universitario deve compilare il proprio questionario.
Consegna documenti cartacei agli uffici
Ufficio stages di Ateneo
Ultimo aggiornamento
17.04.2025